Parte del classico vocabolario dei giardini all'italiana, Diomede ha posizionato una passerella lungo le mura della fortezza per osservare il paesaggio della Val d'Orcia in una direzione e poi guardare in basso per ammirare lo schema del disegno del giardino inferiore nell'altra. Il concetto del Belvedere nei giardini all'italiana risale ai giardini del primo Rinascimento, come il Belvedere in Vaticano progettato da Bramante nel 1510. Queste passerelle sono state concepite come un'inversione dei giardini di clausura medievali rivolti verso l'interno, in quanto il paesaggio circostante esterno è incorporato nello schema del giardino.