Step

6

Giardino formale inferiore

Gli elementi più iconici di tutti i giardini rinascimentali italiani sono i parterre geometrici a siepe di bosso o aiuole formali. Risalendo il pendio lungo una delle pareti, noterai il motivo a siepe di bosso che ripete i triangoli del pavimento del vestibolo d'ingresso. È qui che il design degli Horti è più straordinario. Invece dello schema rettilineo ortogonale, come si poteva vedere in tutti i giardini dell'epoca, vediamo uno schema di triangoli che formano un esagono distorto.

Nel piano si può vedere questo schema insolito. Ancora una volta, il giardino presenta geometrie mai viste prima nei giardini dell'epoca. Il design degli Horti mostra lo stile del giardino spinto verso l'epoca manierista-barocca, dove le geometrie vengono distorte, allontanate da quadrati, cerchi e altre forme regolari. Ciò si manifesta più chiaramente nell'esagono della disposizione centrale della siepe. Invece di un poligono con lati uguali ne vediamo una versione allungata. Mentre percorri i sentieri per esplorare quest'oasi verde, nota che tutte le piantagioni sono tutte sempreverdi: le querce, le siepi di bosso e il prato. Queste piantumazioni fanno parte del classico stile rinascimentale italiano, che prevede la creazione di un'oasi verde in tutte le stagioni.